Seleziona una pagina

Scopri ora la nostra selezione di vini primaverili

Freschi, giocosi, quasi irriverenti: i vini di primavera ci fanno sognare dolci serate in collina, cullati dalla brezza, e pranzi sui prati, a piedi scalzi.
Bollicine vivaci, bianchi dalle note fruttate, rossi leggeri e giovani sono solo alcuni tra i protagonisti di questo risveglio della natura, in tutta la sua esuberanza.
Un brindisi alla voglia di vivere e di condividere!

BOLLICINE DI PRIMAVERA

Non c’è primavera senza bollicine. Di quelle bollicine che emozionano, accendono il desiderio di scoprire, di esplorare, di ricominciare, al ritmo della natura. Una selezione di etichette che invitano a una lenta rivoluzione interiore. Bicchiere dopo bicchiere, sorso dopo sorso, bollicina dopo bollicina. Dallo champagne Piper-Heidsieck al metodo classico Cavalleri fino a una vera chicca: il Pigro Romagnoli, una rarità del territorio piacentino.

La stagione dei fiori

Rosa, viola, zagara, lavanda, iris, giacinto, lillà. Il bouquet di fiori nei vini primaverili è degno di un grande maestoso matrimonio. Profumi familiari e allo stesso tempo rari racchiusi in bottiglia, come una preziosa fragranza. Aromi che richiamano alla mente colori tenui, color pastello, in una fantasia tutta da bere. Perché non iniziare con un buon Lugana?

Scopri ora la nostra selezione di vini ESTIVI

L’estate infiamma, arde, accende la nostra libertà di muoverci, viaggiare, riposare. Che sia un frizzante fresco o un bel vino corposo del sud, una bottiglia non manca nel nostro aperitivo in piscina, nella nostra cena sulla spiaggia, nel nostro pic-nic in montagna. E se non ci muoviamo, basta un sorso in buona compagnia per immaginare il mare lì, a un passo da noi. Ed è subito estate.

Estate frizzante

Estate-frizzante-bollicine

Freschi, dissetanti, leggeri. L’estate non è mai stata così vivace. Da sorseggiare in acqua, sui colli o nel calore della città, basta un bicchiere e viene subito un brivido di allegria, voglia di ridere e di stare bene. Una selezione di bollicine che combatte il caldo e grida “estate” a tutta voce, dalla costa alle isole come il sardo Capichera.

Note del Sud

Un-Sabato-Divino-a-Cesenatico

Dalla Campania alla Basilicata, dalla Puglia fino alla Sicilia: la ricchezza del sud del nostro Paese si esprime attraverso i suoi vitigni. Cantine che parlano di storie antiche, leggende, tradizioni. Famiglie che da generazioni continuano a produrre vini autentici, eccellente espressione del territorio: Donnafugata e Mastroberardino la fanno da padroni.

Scopri ora la nostra selezione di vini AUTUNNALI

Autunno è vendemmia. L’uva raggiunge la sua piena maturazione. Profumo di castagne, foglie, sottobosco. Tempo di vini strutturati e corposi per accompagnare il saporito cibo di stagione da gustare davanti a un camino o ancora all’aria aperta, per riscaldarsi e creare quel tepore rassicurante che accompagna la stagione del rosso, del marrone, del giallo.

Autunno in collina

Autunno-in-collina-colline-piacentine

Le colline si tingono dei colori più caldi: giallo, marrone, rosso. E così i vini che il territorio esprime. In primis i colli piemontesi di Masseria per passare a quelli emiliani di Romagnoli. Un viaggio in sali scendi di sapori decisi e intensi, che accompagnano il nostro cammino.

Rossi d’Italia

Rosso come la passione, le ciliegie, il tramonto… l’elenco delle associazioni a questo colore simbolico è infinito. Omaggiamo il color rubino con i vini che meglio lo rappresentano. Rossi potenti, viscerali, che rimescolano il sangue e le emozioni di un Paese che con il vino ha fatto la storia e la vita. Da Frescobaldi ai piacentini Luretta e Romagnoli.

Scopri ora la nostra selezione di vini Invernali

Saliamo in alta quota con una selezione di vini che fanno subito festa. Facciamo un tour di Trentino e Valle D’Aosta, Piemonte e Veneto per guardare dall’alto l’anno che finisce e quello che verrà. Ma non solo. Così come non sono solamente le bolle protagoniste di queste feste, andiamo oltre le convenzioni anche geografiche. Ampliamo le nostre vedute e… tre, due, uno. Auguri da Mr Squisito!

I monti in un calice

I-monti-in-un-calice-trentini

L’altitudine di un vigneto incide sul patrimonio aromatico dell’uva: lo sanno bene i produttori di vini di montagna. Che sia o meno il caso dei cosiddetti vini “estremi” o “eroici”, i monti esprimono una ricchezza da gustare. Dall’Alto Adige alla Valle D’Aosta senza farci mancare un salto sull’Etna!

Voglia di feste

Voglia-di-feste

Queste feste le vogliamo scrivere insieme. Che sia un anno pieno di… champagne, spumanti, rosé, rossi, bianchi? Ne abbiamo per tutti. L’importante è che si accompagnino a un cenone ben fatto e che siano un ottimo regalo, adatto a tutte le tasche e a tutte le occasioni. Champagne dai nomi altisonanti come Gosset, Bruno Paillard, Pierre Paillard, Pierre Peters, Piper-Heidsieck, Krug, Dom Perignon, si affiancano alle bollicine italiane di Cavalleri, Ferrari Trento e Romagnoli